BLOG

18 aprile 2025

Pasqua: Storia, Fede e Rinascita tra le Pagine del Tempo

La Pasqua è il cuore pulsante della fede cristiana, il simbolo universale della rinascita e della speranza. Una storia millenaria, fatta di riti, significati profondi e un messaggio che ha attraversato i secoli per arrivare fino a noi.

Le radici ebraiche della Pasqua

Per comprendere davvero la Pasqua cristiana, ripercorriamo le sue origini ebraiche: la Pesach è una delle celebrazioni più importanti dell’ebraismo e commemora la liberazione del popolo d’Israele dalla schiavitù in Egitto, narrata nel libro dell’Esodo. Un passaggio fondamentale nella storia della salvezza che si svolge sotto il segno del sangue dell’agnello, simbolo di protezione, e del viaggio verso la libertà.

Pasqua Cristiana: la Resurrezione di Cristo

Nel Cristianesimo, la Pasqua detiene un significato ancora più profondo: è la celebrazione della Resurrezione di Gesù Cristo, avvenuta il terzo giorno dopo la sua crocifissione. È il centro della fede cristiana, il momento in cui la morte viene vinta, il peccato redento e la speranza della vita eterna si fa concreta.

I Vangeli raccontano l’evento con intensità e mistero: la tomba vuota, la pietra rotolata via, le apparizioni del Risorto. Per i cristiani, la Pasqua è la vittoria della luce sulle tenebre, la certezza che l’amore e la misericordia di Dio sono più forti di ogni male.

Simboli e riti: la liturgia della speranza

La Pasqua è preceduta dalla Settimana Santa, che ripercorre gli ultimi giorni della vita di Gesù: l'Ultima Cena del Giovedì Santo, il Venerdì della Passione, fino al silenzio carico di attesa del Sabato Santo.

Il momento più solenne è la Veglia Pasquale, nella notte tra sabato e domenica, in cui il fuoco e la luce diventano protagonisti: si accende il cero pasquale, simbolo di Cristo luce del mondo, e si canta il Gloria, rompendo il silenzio e la penitenza della Quaresima.

Anche i simboli più comuni, come l’uovo di Pasqua, hanno radici antiche: l’uovo rappresenta la vita che si schiude, la rinascita, ed è stato adottato dalla tradizione cristiana per simboleggiare il sepolcro vuoto e la vita nuova del Risorto.

Un messaggio sempre attuale

Al di là della fede, la Pasqua porta con sé un messaggio universale: la speranza dopo il dolore, la rinascita dopo la crisi, la possibilità di cominciare di nuovo. In un mondo segnato da guerre, divisioni e incertezze, il significato della Pasqua risuona con forza come un invito alla pace, alla riconciliazione e alla fiducia nella luce.

Che si viva con devozione religiosa o come momento di riflessione personale, la Pasqua ci ricorda che ogni inverno può finire, e che in ogni cuore può sbocciare una primavera.

11 aprile 2025

Viaggio nel cuore archeologico di San Lorenzo Maggiore

Nel cuore pulsante di Napoli, tra il brulicare di Spaccanapoli e il fascino intramontabile del centro storico, si cela un tesoro che racconta secoli di storia, di arte e di civiltà: il Complesso Monumentale di San Lorenzo Maggiore. Più che un semplice sito archeologico, è un vero e proprio viaggio nel tempo, una stratificazione viva della storia partenopea, dove ogni pietra ha una voce e ogni arco racconta un’epoca.

Una finestra sulla Napoli greco-romana

Pochi luoghi riescono a restituire con tanta immediatezza il senso della continuità storica come San Lorenzo Maggiore. Sotto l'attuale basilica gotica si cela un'antica area commerciale romana, perfettamente conservata, che trasporta il visitatore indietro di oltre duemila anni. È possibile passeggiare tra i resti di un macellum, l'antico mercato romano, con botteghe, strade lastricate e perfino fontane.

Questo sito rappresenta una delle rare occasioni in cui si può osservare l'evoluzione urbana di Napoli, dalla Neapolis greca alla città medievale, tutto nello stesso luogo. L'esperienza è immersiva e sorprendente: basta scendere pochi gradini per lasciarsi alle spalle il Medioevo e ritrovarsi nell'antichità classica.

Il fascino della Basilica

Sopra questi resti si erge la Basilica di San Lorenzo Maggiore, gioiello dell'architettura gotica-angioina. La basilica, con le sue alte volte, i suoi affreschi e la sua luce filtrata, è un esempio perfetto di come Napoli sia capace di fondere spiritualità e cultura in un’unica, magica atmosfera. Visitandola, si ha la sensazione di camminare in un luogo fuori dal tempo, dove arte, religione e storia si intrecciano.

Il museo e il chiostro: perla nascosta

All'interno del complesso si trova anche il museo storico-archeologico, che custodisce reperti provenienti dagli scavi e approfondisce la storia millenaria della città. A completare la visita, lo splendido chiostro settecentesco, progettato da Ferdinando Sanfelice, che offre un momento di pace e riflessione, lontano dal frastuono cittadino.

Un viaggio da non perdere

Visitare il Complesso Monumentale di San Lorenzo Maggiore non è solo un’occasione per scoprire le radici di Napoli, ma anche per riflettere sul valore della memoria e della stratificazione culturale. È un’esperienza che emoziona, che sorprende, e che fa comprendere perché Napoli sia un luogo unico al mondo: una città dove il passato e il presente convivono in un equilibrio affascinante, spesso nascosto sotto i nostri piedi.

Se ami l’archeologia, la storia o semplicemente il bello, San Lorenzo Maggiore è una tappa imprescindibile del tuo viaggio a Napoli. Scendi, guarda, ascolta. La città ti parlerà.

04 aprile 2025

San Lorenzo Maggiore: la duplice dimensione di Napoli

Il Complesso di San Lorenzo Maggiore permette di conoscere e scoprire la Napoli di un tempo tramite una duplice dimensione, sopra e sotto terra tramite gli scavi archeologici.

La struttura ospita infatti la Neapolis Sotterrata, un percorso a circa 10 metri di profondità risalente all’epoca romana e in cui sono tuttora visibili anche alcune tracce della città greca. La visita della Neapolis Sotterrata inizia in superficie dal Chiostro risalente al 1771, il cui pozzo è sormontato dalla statua di San Lorenzo di Cosimo Fanzago. Scendendo 10 metri al di sotto del complesso, inizia poi la visita agli scavi archeologici. Qui, ci si imbatte immediatamente in una stradina di epoca romana, lungo la quale sono visibili i resti di quelle che furono le attività commerciali del tempo. Primo fra tutti, l’erario, in cui veniva custodito il tesoro della città. Proseguendo il percorso, ci si imbatte poi in 9 botteghe molte piccole, circa 2 stanze ciascuna, dotate ancora degli strumenti e delle attrezzature utilizzate per la professione. Fra queste attività commerciali, era presente anche un fornaio. 

Alla fine del cardine, sulla destra, si arriva al criptoportico, ovvero un mercato coperto suddiviso in piccoli ambienti comunicanti, dove venivano esposte le merci su banconi in muratura. Superata la zona del commercio, la visita agli scavi archeologici, prosegue poi con una monumentale opera idrica, utilizzata per incanalare il flusso delle acque in situazioni di forte pendenza. Accanto ad essa, si possono visitare 3 grandi vani, con pavimenti in mosaico. Qui, si crede ci fosse la schola, ossia un edificio adibito alle riunioni di associazioni religiose o di commercianti. L’intera struttura che oggi è nota come Neapolis Sotterrata rimase in luce fino alla fine del V secolo d.C., quando a seguito di violente alluvioni la zona ne rimase completamente colma e si iniziò così la trasformazione dell’area, culminata poi nel XIII secolo con la costruzione del convento e del complesso sovrastante.

 

21 marzo 2025

La Villa Romana di Minori, gioiello campano

Il sito archeologico di Minori, di primario rilievo, risale al I° secolo d.C., comprende la Villa Marittima Romana, scoperta nel 1932, e l’annesso Antiquarium. La Villa fu realizzata quasi sulla spiaggia dell’antico litorale e rappresenta una delle più importanti fabbriche di età imperiale presenti in Campania, in particolare in Costiera Amalfitana, il meraviglioso litorale salernitano, punto di riferimento per il turismo regionale, che non ha bisogno di presentazioni.

La Villa Romana di Minori è uno dei gioielli della zona ed è una testimonianza della vita e del lusso dell’antica Roma. Situata nel cuore del piccolo borgo marinaro e scoperta quasi per caso, gli storici hanno ritenuto che fosse una dimora definita di otium, destinata al ristoro e allo svago dei nobili dell’Antica Roma che erano soliti trascorrere il periodo estivo. La Villa di Maiori era una classica Villa Romana, con un ampio colonnato centrale, raffinati affreschi e pavimenti a mosaico che mostrano il gusto estetico e l’opulenza dei proprietari.

Tra le aree più incantevoli, il triclinium, la sala dedicata al pranzo, adornata di affreschi in stile pompeiano, e le terme private, simbolo della cultura romana.

Il legame con il paesaggio che la circonda rende la Villa Romana di Minori davvero unica. Rispetto ad altre ville marittime della stessa tipologia, si sviluppa su più livelli, adattandosi in modo estremamente armonioso alla conformazione del territorio, grazie anche alla sua vista mozzafiato sul mare. 

 

14 marzo 2025

Cunicoli e gallerie della Neapolis Sotterrata

Napoli ha due diverse identità, quella che mostra e quella che nasconde. Vi sono città al mondo che godono di un passato ricco di eventi, fatto di posti in cui la storia si sente riecheggiare. Napoli è una di queste: dietro il frastuono delle auto, le voci dei venditori ambulanti e i suoni di un posto ormai moderno e progressista, vi è un’altra città che invece resta ancora profondamente legata al passato. Bisogna guardare ad essa come ad un posto sviluppato su due diversi piani: quello superiore è dove la vita continua il suo corso, chiassosa e allegra; il secondo è invece silente e spettrale ma anche incredibilmente prezioso. Il sottosuolo di Napoli è una vera e propria rivelazione, in esso si può riconoscere un volto inedito della città e capirne gli eventi che ne hanno tramortito il passato. Dai secoli avanti Cristo fino alla seconda guerra mondiale, l’uomo ha costruito e abitato una fitta rete di cunicoli e gallerie, oggi esplorabili grazie ad escursioni e visite guidate.

Storia di Napoli e delle sue cavità 

Le cavità che oggi caratterizzano la Napoli sotterrata vennero realizzate per diversi intenti. Lo scopo per cui queste vennero progettate cambia a seconda dei periodi storici, anche se nel corso del tempo ogni cavità fu poi nuovamente impiegata per sopperire ad un’esigenza diversa da quella che ne originò la progettazione. Tutta quanta la storia di Napoli sembra aver attraversato ciascuna di queste sotterranee insenature, a volte utilizzate e a volte in fase di dismissione. I manufatti più antichi di scavi sotterranei risalgono a circa 5.000 anni fa

Il sottosuolo partenopeo

È stata in parte la morfologia del territorio partenopeo a suggerire la creazione di una città posta sotto terra. Il sottosuolo napoletano è infatti composto da diversi materiali, tra cui compare il tufo, nato dall’accumulo di cenere vulcanica e conosciuto anche come tufo napoletano. È al periodo greco che può essere ricondotta la creazione delle più grandi cave sotterranee: l’antica civiltà, accortasi di questa grande ricchezza del sottosuolo, decise di estrarne del tufo per realizzare mura e templi dell’antica Neapolis. Altre insenature invece vennero impiegate per la creazione di ipogei funerari. Lo sviluppo più fiorente della rete di cunicoli e cave lo si ebbe però in epoca augustea, quando i romani decisero di arricchire la città di gallerie viarie. Oggi Napoli è una città di incredibile ricchezza anche grazie a queste preziose tracce del passato, che ne arricchiscono il prestigio e i flussi turistici.