Macellum: un mercato romano sotto i nostri piedi

Una tappa imprescindibile per chi desidera comprendere davvero la vita di un tempo nella città di Napoli: parliamo del macellum del Complesso Monumentale di San Lorenzo Maggiore.
Il termine macellum indicava, in epoca romana, il mercato cittadino, centro nevralgico della vita economica e sociale. Quello che si conserva sotto la Basilica di San Lorenzo Maggiore rappresenta uno dei più straordinari esempi di architettura commerciale romana del I secolo d.C., perfettamente conservato e accessibile al pubblico.
Questa area, situata al di sotto dell’attuale piazza San Gaetano, era il fulcro della città romana: un vero e proprio centro commerciale dove si vendevano carni, pesci, frutta, verdura e altri beni di prima necessità. Passeggiando tra i resti delle botteghe (tabernae), dei colonnati e della piazza centrale, si percepisce ancora oggi l’energia di un luogo vissuto intensamente.
La visita al Macellum comincia proprio all’interno del Complesso Monumentale di San Lorenzo Maggiore, uno dei siti più affascinanti della città. Dopo aver attraversato i suggestivi ambienti della basilica gotica e del chiostro, si accede a un vero e proprio viaggio nel tempo: una scala conduce al di sotto dell’attuale livello stradale, dove si apre l’antica Neapolis.
Qui ci si ritrova immersi in un ambiente straordinariamente intatto: è possibile distinguere chiaramente la planimetria del mercato romano, con il cortile centrale, i portici e le botteghe che si affacciano sui lati. In alcune di queste si conservano ancora i banconi in pietra, usati dai mercanti per esporre la merce. È un’esperienza sensoriale potente, che stimola l’immaginazione e connette il visitatore con la vita quotidiana di oltre duemila anni fa.
Il Macellum non è solo un sito archeologico: è una testimonianza tangibile della stratificazione millenaria di Napoli. Sopra il mercato romano si erge una basilica medievale, costruita a sua volta su strutture più antiche. Questo complesso racconta, pietra dopo pietra, la storia ininterrotta di una città che ha saputo conservare il passato senza mai rinunciare al presente.
Visitare il Macellum di San Lorenzo Maggiore non significa solo esplorare un sito archeologico. È una tappa imprescindibile per chi desidera comprendere davvero l’anima profonda di Napoli, una città dove ogni angolo cela una storia, ogni pietra è memoria, e il passato convive con il presente con una naturalezza unica.